Calendario Interventi al Prato: Arriva la Primavera!

toratura prato primavera

Calendario Interventi al Prato: Arriva la Primavera!

Come si ottiene un prato verde, perfetto e uniforme?
La scelta migliore è sicuramente il tappeto erboso, che permette di godere fin da subito di un manto folto e florido.
Ecco quali sono i lavori da effettuare in primavera per far sì che il giardino mantenga il proprio splendore…

Programmare la manutenzione in primavera

La cura del prato non può essere casuale e incostante. Per ottenere una superficie erbosa bella e sana è importante lavorare con metodo, optando sempre per il miglior trattamento possibile.
Un’agenda degli interventi da effettuare ogni mese è la soluzione ideale per ricordare ogni scadenza ed evitare stress al prato.

Quando ci si dimentica di curare il giardino, infatti, si creano danni a cui è difficile riparare se non con un gran dispendio di energie, tempo e soldi.
Agire d’anticipo è senza dubbio la cosa giusta da fare!

Stai cercando una buona idea per tenere a mente i lavori da compiere in ogni stagione?

Scarica il pdf che trovi alla fine di questo articolo.
Puoi attaccare il calendario in un luogo ben visibile e consultarlo periodicamente, in questo modo sarà impossibile dimenticare di innaffiare o tagliare il prato!

Come e quando tagliare il prato

Aggiustare l’altezza del manto erboso è un’attività semplice e divertente, che si può effettuare nei mome05nti di relax – magari durante il weekend at Casino site IBET network.
Per farlo, è bene rispettare alcune indicazioni di base:

  • Una giornata primaverile senza pioggia è il momento ideale per tagliare il prato.
  • Il manto deve essere umido, né troppo secco né troppo bagnato. Quando il terreno è caldo, infatti, l’erba tagliata non dispone delle risorse nutritive necessarie a riprendersi; quando è bagnato si rischia diffondere spore fungine, oltre a danneggiare il tosaerba.
  • E’ importante che le lame siano perfettamente affilate.
  • La direzione di tosatura va cambiata a ogni taglio, mantenendo un andamento perpendicolare.

Irrigare il giardino in primavera

Se il meteo è stato clemente, è probabile che la terra abbia bisogno di acqua negli strati superficiali.
La buona norma, quindi, è: controllare il livello di umidità del terreno e iniziare a innaffiare gradualmente, senza eccedere con l’acqua nei primi giorni di primavera.

Altri interventi da effettuare nei primi mesi tiepidi

In primavera, è tempo di programmare i lavori di:

  • Pulizia
  • Rullatura
  • Arieggiatura
  • Carotatura
  • Concimazione
  • Contrasto del muschio e dei funghi

Per maggiori informazioni, puoi continuare a leggere i suggerimenti raccolti in questo blog o iscriverti alla nostra newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grazie per aver inviato la tua richiesta. Uno nostro operatore risponderà alla tua richiesta. Green Vision Sas



    Carica la planimetria del tuo giardino

    Carica la foto del tuo giardino

    Autorizzo il trattamento dei dati personali